Hana to Arisu (2004)
(Hana e Alice); Titolo internazionale: Hana and Alice.
Sceneggiatura: Iwai Shunji; Fotografia: Shinoda Noboru; Produzione: Iwai Shunji, Maeda Kōko, Nakayama Kenichi per Rockwell Eyes e Nestlè; Interpreti: Suzuki An, Aoi Yū, Kaku Tomohiro, Aida Shōko, Abe Hiroshi, Hiraizuimi Sei, Kimura Tae, Hirosue Ryōko, Osawa Takao; Luci: Tachibana Uramasa; Suono: Masuko Hiroaki, Kishinao Takashi; Operatore: Tsunoda Shinichi; Musica: Iwai Shunji; Formato: Vistasize, colore; Durata: 135 minuti.
ARITA (2002)
(ultimo dei sette cortometraggi di registi diversi che formano “Jam Films”)
Sceneggiatura: Iwai Shunji; Produzione: Nagata Kotoe, Nakayama Kenichi; Interpreti: Hirosue Ryōko; Arita Illustrator: Fujimoto Yasuo; Montaggio: Iwai Shunji; Sequenza 3D: Kushima Michie, Nishina Keisuke; Montaggio suono: Mitsui Shōji; Musica: Iwai Shunji; Formato: Vistasize DTS Analogue Stereo, colore; Durata: 15 minuti.
Riri Shu Shu no subete (2001)
(Tutto su Lily Shu Shu); Titolo internazionale: All about Lily Chou Chou.
Sceneggiatura: Iwai Shunji; Fotografia: Shinoda Noboru; Produzione: Maeda Koko, Ishida Noboru per Rockwell Eyes; Interpreti: Ichihara Hayato, Oshinari Shūgo, Itō Ayumi, Osawa Takao, Ichikawa Miwako, Inamori Izumi, Aoi Yū, Kaku Tomohiro; Montaggio: Nakagami Yoshiharu; Suono: Aaron Levy, Melissa Sherwood Hoffmann, Takizawa Osamu; Musica: Kobayashi Takeshi; Formato: Vistasize DTS 5.1 CH, colore; Durata:146 minuti.
Shigatsu monogatari (1998)
(Una storia d’aprile); Titolo internazionale: April Story.
Sceneggiatura: Iwai Shunji; Fotografia: Noboru Shinoda; Produzione: Satani Hidemi per Rockwell Eyes; Interpreti: Matsu Takako, Rumi, Tanabe Seiichi, Fujii Kaori, Katō Kazuhiko, Tsuda Kanji; Montaggio: Iwai Shunji; Direzione artistica: Tsuzuki Yūji; Suono: Tsurumaki Hitoshi; Assistente alla regia: Yukisada Isao; Formato: Cinemascope, colore; Durata: 67 minuti.
Swallowtail (1996)
(Macaone); Titolo internazionale: Swallowtail Butterfly.
Sceneggiatura: Iwai Shunji; Fotografia: Shinoda Noboru; Produzione: Kawai Shinya per Rockwell Eyes, con Wadakura Kazutoshi, Taneda Yōhei, Maeda Koko; Interpreti: Mikami Hiroshi, Chara, Itō Ayumi, Eguchi Yōsuke, Andy Hui, Watabe Atsurō, Yamaguchi Tomoko, Otsuka Nene, Momoi Kaori, Doguchi Yoriko, Mickey Curtis, Watanabe Tetsu, Asano Tadanobu, Fujii Kaori, Kamogawa Sumie, Kohashi Kenji, Shiek Mahmud-Bey, Mizukami Ryūshi, Chris Peppler, Shiomi Sansei, Suzuki Keiichi, Taguchi Tomorowo; Montaggio: Iwai Shunji; Scenografie: Akatsuka Yoshihito; Luci: Nakamura Yūki; Operatore: Kanaya Kōji; Effetti speciali in computer graphics: Harada Daizaburō; Musica: Kobayashi Takeshi, Chara. ; Assistenti alla regia: Higaki Yūji, Onodera Akihiro, Tabe Kotarō, Yukisada Isao; Formato: Vistasize, colore; Durata:149 minuti.
PiC NiC (1996)
Titolo internazionale: Pic Nic.
Sceneggiatura: Iwai Shunji; Fotografia: Shinoda Noboru; Produzione: Horiguchi Juichi, Tanaka Susumu per Fuji Television, Pony Canyon e Robot; Interpreti: Asano Tadanobu, Chara, Hashizume Kōichi, Musaka Naomasa, Suzuki Keiichi, Yamamoto Fujiko, Yamaguchi Shifumi, Kabuto Takaaki;Montaggio: Iwai Shunji, Kojima Toshihiko; Luci: Sumida Hiroyuki; Suono: Takeichi Hideo; Musica: Remedios; Assistenti alla regia: Inoue Kiyoshi, Yukisada Isao; Formato: Vistasize, colore; Durata: 72 minuti.
Rabu retaa (1995)
(Lettera d’amore); Titolo internazionale: Love Letter; Titolo internazionale alternativo: When I close my eyes; Letters of Love.
Sceneggiatura: Iwai Shunji; Fotografia: Shinoda Noboru; Produzione: Fuji TV, Ikeda Tomoli, Komaki Jirō, Nagasawa Masahiko; Interpreti: Nakayama Miho, Toyokawa Etsushi, Suzuki Ran Ran, Han Bunjaku, Shinohara Katsuyuki, Sakai Miki, Kashiwabara Takashi, Kaga Mariko, Suzuki Keiichi, Nakamura Kumi, Shiomi Sansei, Mitsuishi Ken, Taguchi Tomorowo. Montaggio: Kakesu Shūichi; Direzione artistica: Hosoishi Terumi; Luci: Nakamura Yūki; Musica: Remedios; Assistenti alla regia: Hirose Tatsuo, Yukisada Isao; Formato: Cinemascope, colore; Durata: 117 minuti.
Undo (1994)
(Slegare); Titolo internazionale: Undo.
Sceneggiatura: Iwai Shunji; Fotografia: Shinoda Noboru; Produzione: Horiguchi Yūichi, Ogoshi Hirofumi, Tanaka Susumu per Fuji tv, Pony Canyon e Robot; Interpreti: Toyokawa Etsushi, Yamaguchi Tomoko, Taguchi Tomorowo; Montaggio (in Avid): Kojima Toshihiko; Direzione artistica: Noguchi Ryūji; Suono: Konno Yasuyuki, Tsuchiya Kazuyuki; Assistente alla regia: Yukisada Isao; Musica: Remedios; Formato: Vistasize, colore; Durata: 47 minuti.
Uchiage hanabi, shita kara miru ka? Yoko kara miru ka? (1993)
(Fuochi d’artificio, li guardiamo da sotto? Li guardiamo di lato?);
Titolo internazionale: Fireworks, should we see it from the side or the bottom?
Sceneggiatura: Iwai Shunji; Fotografia: Shimada Kazuhiro;Progetto: Komaki Jirō, Ishihara Takashi,; Produzione: Harada Izumi; Interpreti: Yamazaki Yūta, Okina Megumi, Sorita Takayuki, Randy Heavens, Kohashi Kenji, Sakuragi Kenji, Taguchi Tomorowo. Operatore: Kanaya Kōji; Luci: Sumita Hiroyuki; Suono: Murakami Shōichi; Musica: Remedios; Durata: 48 minuti.
Fried dragon Fish (Thomas Earwing’s Arowana) (1993)
Titolo internazionale: Fried Dragon Fish.
Sceneggiatura: Iwai Shunji; Progetto: Ogawa Shinichi, Ishihara Takashi; Produzione: Harada Izumi, Matsumoto Tomotake; Interpreti: Yoshimoto Miyoko, Asano Tadanobu, Sakai Tadanobu, Oguchi Hiroshi, Mitsuishi Ken, Taguchi Tomorowo, Yamazaki Hajime, Alan Casemore, Derrick Holmes, Itō Kenji, Sugiura Yōichi, Yamaguchi Kōshi, Tōdō Tsutomu, Adachimaru, Aoshima Tatsuya; Montaggio: Okazaki Kunihiko; Luci: Sumida Hiroyuki; Musica: Remedios; colore; Durata: 50 minuti.