Hana yori mo naho (2006)
(Più di un fiore) Titolo internazionale: Hana;
Genere: commedia; Sceneggiatura: Kore’eda Hirokazu; Produzione: Enoki Nozomu, Sato Shiho, Hana film partners, Shochiki Co. Ltd.; Interpreti: Okada Jun’ichi, Miyazawa Rie, Furuta Arata, Kunimura Jun, Nakamura Katsuo, Asano Tadanobu, Harada Yoshio, Kagawa Teruyuki,Tabata Tomoko; Montaggio: Kore’eda Hirokazu;Suono: Tsurumaki Yutaka; Scenografie: Isomi Toshihiro, Baba Masao; Costumi: Kurosawa Kazuko; Fotografia: Yamazaki Yutaka; Direttore artistico: Isomi Toshihiro; Formato: 35 mm, colore; Durata: 127 min.; Premi: Toronto film festival 2006.
Daremo shiranai (2004)
(Nessuno lo sa) Titolo internazionale: Nobody knows;
Genere: drammatico; Assistente alla regia: Kumagai Kiichi; Sceneggiatura: Kore’eda Hirokazu; Produzione: Kore’eda Hirokazu, Kono Satoshi, Uratani Toshiro, Shigenobu Yutaka, TV Man Union; Interpreti: Yagira Yūya, Kitaura Ayu, Rimura Hiei, Shimizu Momoko, Kan Hanae; Montaggio: Kore’eda Hirokazu; Luci: Sato Yuzuru; Suono: Tsurumaki Yutaka; Fotografia: Kawauchi Rinko, Yamazaki Yutaka; Direttore artistico: Isomi Toshihiro, Mitsumatsu Keiko; Musica: Titi Matsumura, Mikami Gonzalez; Operatore: Toda Yoshihisa; Formato: 35 mm, colore; Durata: 141 min; Premi: Blue Ribbon awards 2005; Cannes film festival 2004; Flanders International Film festival 2004; Hochi film awards 2004; Cinema Junpo awards 2005; Mainichi film concours 2005; Santa Fe film festival 2004; Yokohama film festival 2005.
Distance (2001)
Genere: drammatico; Assistente alla regia: Nishikawa Miwa; Sceneggiatura: Kore’eda Hirokazu; Produzione: Akieda Masayuki, Shigenobu Yutaka, Saito Akira, TV Man Union; Interpreti: Asano Tadanobu, Iseya Yusuke, Natsukawa Yui, Terajima Susumu, Arata; Montaggio: Kore’eda Hirokazu; Suono: Mori Eiji; Fotografia: Wakagi Shingo; Direttore artistico: Isomi Toshihiro; Musica: Kasamatsu Yasuhiro; Operatore: Yamazaki Yutaka; Formato: 35 mm, colore; Durata: 132 min.
Wandafuru raifu (1998)
(Wonderful life) Titolo internazionale:After life;
Genere: drammatico; Assistente alla regia: Takahashi Iwao; Sceneggiatura: Kore’eda Hirokazu; Produzione: Akieda Masayuki, Sato Shiho; Interpreti: Arata, Oda Erika, Terajima Susumu, Naitō Takashi, Kagawa Kyōko, Tani Kei, Iseya Yusuke, Yoshino Sayaka, Shirakawa Kazuko; Montaggio: Kore’eda Hirokazu; Luci: Sato Yuzuru; Suono: Takizawa Osamu; Direttore artistico: Gunji Hideo, Isomi Toshihiro; Musica: Kasamatsu Yasuhiro; Operatore: Yamazaki Yutaka, Sukita Masayoshi;Formato: 35 mm, colore; Durata: 118 min; Premi: Brothers manaki International Film Festival 1999; Buenos Aires international festival of independent cinema 1999, Mainichi film concours 2000; Nantes Three Continents festival 1998; San Sebastián international film festival 1998; Torino international festival of young cinema 1998.
Kyoku ga ushinawareta toki (1996)
(Il momento in cui si è persa la memoria) Titolo internazionale:Without memory;
Genere: documentario; Sceneggiatura: Kore’eda Hirokazu; Produzione: TV Man Union; Interpreti: Semine Hiroshi; Montaggio: Kore’eda Hirokazu; Suono: Matoike Masashi; Fotografia: Honda Shigeru; Musica: Kasamatsu Yasuhiro;Formato: Betacam, colore; Durata: 84 min.
Maboroshi no hikari (1995)
(La luce dell’illusione) Titolo internazionale:Maborosi; Illusion;
Genere: drammatico; Assistente alla regia: Hibino Akira, Morii Akira, Takahashi Iwao; Sceneggiatura: Ogita Yoshihisa, (dal romanzo di Miyamoto Teru); Produzione: Gozu Naoe, Shigenobu Yutaka; Interpreti: Esumi Makiko, Naitō Takashi, Asano Tadanobu, Kashiyama Gōki, Watanabe Naomi, Kiuchi Midori, Emoto Akira, Terada Minori; Montaggio: Oshima Tomoyo; Operatore: Nakabori Masao; Scenografie: Akatsuka Keiji, Akatsuka Yoshihito;Costumi: Kitamura Michiko; Direttore artistico: Heya Kyōko; Musica: Ming Chang Cheng; Formato: 35 mm, colore; Durata: 110 min; Premi: Awards of the Japanese Academy 1996; Blue Ribbon awards 1996; Brothers Manaki international film festival 1996; Chicago international film festival 1995; Mainichi film concours 1996; Vancouver international film festival 1995; festival di Venezia 1995.
Kare no inai hachigatsu ga: Aids wo sengen shita Hirata Yutaka ninenkan no seikatsu kiroku (1994)
(Agosto senza lui: cronaca di due anni di vita con l’aids di Yutaka Hirata) Titolo internazionale: August without him (two years of living with aids by Yutaka Hirata);
Genere: documentario; Sceneggiatura: Kore’eda Hirokazu, Hirata Yutaka; Produzione: TV Man Union;Interpreti: Hirata Yutaka;Montaggio: Nakamura Yukihiro; Suono: Okumura Keiichi; Operatore: Abiko Ryutaro, Misuishi Yoichi; Formato: Betacam, colore; Durata: 77 min.
Eiga ga jidai wo utsusu toki: Hou Hsiao-hsien to Edward Yang (1993)
(Quando i film proiettano un’epoca: Hou Hsiao-hsien e Edward Yang); Titolointernazionale: When cinema reflects the time- Hou Hsiao Hsien and Edward Yang;
Genere: documentario; Sceneggiatura: Kore’eda Hirokazu; Produzione: TV Man Union; Montaggio: Kore’eda Hirokazu; Formato: colore.
Shinsho sukecchi: Sorezore no Miyazawa Kenji (1993);
(sketch mentale:il Kenji Miyazawa di ciascuno) Soul’s sketches: every person’s Kenji Miyazawa;
Genere: documentario; Sceneggiatura: Kore’eda Hirokazu;Produzione: TV Man Union; Montaggio: Kore’eda Hirokazu; Formato: colore.
Nihonjin ni naritakatta (1992)
(Volevo essere un giapponese) ; Titolo internazionale: Wanted to be a Japanese;
Genere: documentario; Sceneggiatura: Kore’eda Hirokazu; Produzione: TV Man Union;Montaggio: Kore’eda Hirokazu; Formato: colore.
Mo hitotsu no kyoku: Ina shogakko haru gumi no kiroku (1991)
(Ancora un ricordo: cronaca della classe alle elementari no primavera) Titolo internazionale: Lessons from a calf;
Genere: documentario; Sceneggiatura: Kore’eda Hirokazu; Produzione: TV Man Union; Montaggio: Kore’eda Hirokazu; Fotografia: Suzuki Katsuhiko, Kore’eda Hirokazu; Operatore: Suzuki Katsuhiko, Kore’eda Hirokazu; Formato: Betacam, colore; Durata: 47 min.
Shikashi- fukushi kirisute jidai ni (1991)
(Però- nell’epoca dell’omissione del benessere) Titolo internazionale: However;
Genere: documentario; Sceneggiatura: Kore’eda Hirokazu; Produzione: TV Man Union; Montaggio: Kore’eda Hirokazu; Suono: Okumura Keiichi; Operatore: Ito Shinji; Formato: Betacam, colore; Durata: 48 min.